Categories
Consorziati

Erre Italia srl – Salumificio Rossi

Stabilimento: Via Provinciale, 91 – 43011 Busseto (PR)
Sede Legale: Via Nazionale Emilia, 124 43012 Sanguinaro (PR)
Telefono: 0521 825107
E-mail: info@salumificiorossi.it
Sito: www.salumificiorossi.it
Bollo CF: IT 708 L CE 

Scopri di più

La tradizione della famiglia “ROSSI” come produttori di salumi risale al 1800 quando si produceva nel retro di una piccola bottega di paese. Oggi la famiglia è giunta alla sesta generazione, una realtà quasi unica nel settore in Italia.
I nostri salumi principali sono Culaccia®, Culatello di Zibello DOP, Fiocco, Salame di Felino IGP, Salame Strolghino, Coppa di Parma IGP, Pancetta arrotolata, Spalla cotta di San Secondo e altri ancora.

Categories
Consorziati

Antica Corte Pallavicina s.r.l. – Terre Verdi

Via Sbrisi n.2, 43010 Polesine Parmense (PR)
Telefono: +39 0524 96136
Str. Palazzo Due Torri – 43016 Polesine Zibello (PR)
Telefono: +39 0524 936539
E-mail: info@acpallavicina.com 
Sito: www.acpallavicina.com 
Bollo CE: IT 1819 L CE

Scopri di più

“Antica Corte Pallavicina” è il marchio che identifica la nostra produzione artigianale di salumi. Siamo produttori associati del Consorzio di Tutela del Culatello di Zibello. per il quale ci siamo duramente battuti. Oggi possiamo dire con orgoglio di aver contribuito al mantenimento della genuinità e dell’integrità delle caratteristiche del re dei salumi.
Ormai sono più di 150 anni che produciamo salumi! Cominciò il nostro bisnonno Carlo, norcino di fiducia del Maestro Giuseppe Verdi! Era lui che produceva quei salumi e culatelli tanto nominati nelle lettere che il Maestro! Verdi scriveva agli amici “i miei migliori compagni di viaggio sono salami, culatelli, spalle cotte e il mio vino”.
Questi gioielli erano solo per pochi! Solo chi se ne intendeva, chi già conosceva il Culatello, sapeva apprezzare quel sapore unico che nella Bassa dagli anziani viene definito “fragranza” oppure “tabacco, mielato”. Noi questi culatelli non abbiamo mai smesso di produrli, ma solo per noi e pochi amici, troppo difficile far capire il perché dei puntini bianchi, spiegare questo sapore intensissimo e sapido!
Ora però i tempi ci sembrano cambiati, sempre più persone capiscono di Culatello!
L’oro era una delle cose più preziose che i contadini possedevano in solo pochi pezzi: una catenina, un paio di orecchini, ma l’altro oro che custodivano era in cantina, guardati a vista, spazzolati e venerati non meno dell’altro i culatelli!!! Questi culatelli si fregiano ora del marchio del Consorzio del Culatello di Zibello e racchiudono i saperi di una famiglia che li produce salumi dai tempi del Maestro!

Categories
Consorziati

Az. Agricola Brè del Gallo di Magnani Alfredo e C. snc

Strada Quarta n. 19, 43010 Località Fontanelle di Roccabianca (PR)
Telefono: +39 0521 370044
E-mail: info@bredelgallo.it 
Sito: www.bredelgallo.it 
Bollo CE: IT F8Q40 CE

Scopri di più

L’Azienda Brè del Gallo, sita nel Comune di Roccabianca, nel Paese di Fontanelle, patria dello scrittore Giovannino Guareschi, dall’Antica Tradizione di famiglia , propone prodotti unici e memorabili, da gustare con tranquillità e assaporare non solo eccellenti salumi, ma soprattutto indimenticati ricordi….
La passione della Famiglia Magnani per il Re dei salumi “il Culatello di Zibello DOP“ , ha trasformato quello che era un’antica tradizione in un prelibato momento da condividere con chi ama e apprezza i sapori e i profumi di un tempo…… qui la Tradizione è un’arte che continua!
Dopo un’accurata selezione delle carni dei suini locali, sono la tradizione e le mani esperte dei norcini, che con i loro segreti, permettono la delicata preparazione dei nostri salumi
I nostri Culatelli vengono lasciati riposare per il periodo di asciugatura nelle stanze della casa colonica, dove la sola apertura delle finestre permette la ventilazione naturale.
Si passa poi alla stagionatura naturale nelle cantine secolari del casale dove il microclima ne caratterizza il delicato aroma dei nostri salumi. Il clima umido invernale e la costante nebbia del nostro territorio favoriscono la lenta e lunga stagionatura.
Oltre al prelibato Culatello di Zibello DOP e alla Spalla Cruda di Palasone le altre nostre tradizionali specialità sono la Coppa, il Fiocchetto, la Pancetta, il Salame tradizionale e il delicato salame Strolghino .
Come ottimo abbinamento ai nostri salumi, dalle nostre terre raccogliamo le uve per la vinificazione dei vini Fortana, Dora Metodo Classico Brut Rosè e Fedo Metodo Classico Brut (Malvasia di Candia aromatica) .
Tramite prenotazione l’Azienda rimane aperta al pubblico con possibilità di visita negli ambienti di lavorazione e stagionatura. Disponiamo di locali dedicati alla degustazione dei nostri salumi .

Categories
Consorziati

Delizierie Mastro Mezzadri – Lucca Filippo

Via Garani n.3 – 43016 Polesine Zibello (PR)
Telefono: +39 0524 96151
E-mail: mezzadri@culatello.biz
Sito: www.culatello.biz
Shop on line: www.culatello.biz/sho

Bollo CE: IIT 9-3300 L CE

Scopri di più

Un’azienda a gestione familiare che controlla l’intera filiera del suino. Dall’alimentazione, alla macellazione e trasformazione in salumi di alta qualità. Sfruttando l’aria umida del Po. A Polesine Parmense.  Roberto Mezzadri, il mastro, è stato fino al 2014 il più anziano fra i soci fondatori del Consorzio, e titolare di un’azienda agricola in Polesine Parmense con 35 ettari di terreno coltivato secondo i criteri della lotta integrata, a cereali e foraggi per il sostentamento di 200 suini che, giunti al giusto peso, si trasformeranno ogni anno in 400 culatelli, 400 fiocchi, 400 coppe, 400 spalle, 400 pancette e il resto in insaccati; nel 2015 ha ceduto l’attività al figlio Fernando e al nipote Filippo. L’azienda nasce negli anni ’50 e rappresenta la passione e la dedizione di una vita intera. Roberto Mezzadri ha scelto da sempre una produzione artigianale di alto profilo lavorando ancora con le metodologie del passato, cosa che tutt’ora i due giovani portano avanti. La cura nella scelta delle carni e la lavorazione come un rito antichissimo preparano un culatello che richiede presenza e impegno quotidiano nella stagionatura, che avviene nelle antiche cantine non climatizzate, dove il rosso spento dei mattoni a vista si accompagna al caldo colore del culatello man mano che il trascorrere del tempo lo conduce alla perfezione. La localizzazione geografica crea un ambiente unico, dove l’umidità e le nebbie che si levano dal grande fiume si alternano al caldo estivo, entrambi necessari alla stagionatura. “Tutti salumi di assoluta integrità – assicura Fernando Mezzadri, esponente della seconda generazione – dove non vi è traccia né di conservanti, né di additivi, né di stabilizzanti. La lavorazione dei salumi è rigorosamente artigianale e secondo tradizione. Anche la preparazione dei nostri salumi è un rito che si tramanda di padre in figlio e da nonno a nipote, quella del Culatello di Zibello DOP, in particolare, ha una sua singolare procedura sancita dal Disciplinare di Produzione. Dopo avere modellato a forma di pera con la punta leggermente inclinata da una parte, si procede alla concia mediante una mistura ben calcolata di sale e pepe, dopo un buon massaggio, i culatelli insieme alle spalle, alle coppe e ai fiocchetti vengono messi in sosta per 7 – 8 giorni in luogo fresco, non senza averli spruzzati a dovere con un misto di vino rosso e aglio. Secondo il peso del salume, la stagionatura può durare anche fino i 24 mesi”. La tradizione di famiglia oggi continua con Filippo nipote del Mastro Roberto Mezzadri.

Categories
Consorziati

CroceDelizia di Carraglia Ernestino

Via Facchini n. 16, 43019 Soragna (PR)
Laboratorio: Strada Emilia n. 1/A, 43019 Soragna (PR)
Negozio: Via Trieste n. 4/B, 43019 Soragna (PR)
Telefono: +39 0524 596061 – Fax: +39 0524 599690
E-mail: info@crocedelizia.com 
Sito: www.crocedelizia.com 
Bollo CE: IT 92991 L CE

Scopri di più

Una storia di famiglia: l’arte riscoperta del “masalen”.
La storia di CroceDelizia è il racconto di una famiglia che rinnova, preservandola, la tradizione dei “masalen”, i norcini della Bassa. Così è stato per Ernesto Carraglia, che ha appreso dal padre Ugo le tecniche e i segreti per selezionare, lavorare e stagionare le carni del maiale e trasformarle in salumi di alta qualità. CroceDelizia mantiene nel tempo “un fare” manuale e una produzione artigianali, in cui l’innovazione, proprio come il sale, è dosata sapientemente, per mantenere il sapere/sapore della tradizione.

Categories
Consorziati

Dallatana srl

Via Provinciale n. 4/A, Roncole Verdi, 43011 Busseto (PR)
Telefono: +390524 935024 – Fax: +39 0524 935054
E-mail: info@dallatana.it 
Sito: www.dallatana.it 
Bollo CE: IT 1959 L CE

Scopri di più

Nel 1998, Filippo e Fabrizio Dallatana erano giovani ventenni quando hanno deciso di prendere in affitto un piccolo laboratorio di produzione di salumi a Sant’Agata di Villanova d’Arda (PC). In quegli anni, la percezione di Denominazione di Origine Protetta appariva lieve sul mercato, ma la loro intuizione li ha spinti a cercare una territorialità di nascita. Così, nell’agosto del 2004, a Roncole Verdi (Busseto- Parma), nasce il nuovo stabilimento in zona D.O.P con 2000 mq di superficie e cantine naturali interrate. Questo è il luogo in cui si concretizza il sogno di unire la passione nata in cortile all’arte artigianale di produzione del Culatello di Zibello DOP. Prodotto di punta del laboratorio Dallatana, insieme a Strolghino, Spalla Cruda e Salame Felino IGP. Il Culatello di Zibello DOP Dallatana è frutto dell’incontro tra tradizione familiare, innovazione e tecnologia avanzata, un prodotto apprezzato dalle più importanti salumerie e ristoranti.
Per produrre e stagionare il Re della salumeria italiana, il laboratorio Dallatana si impegna ogni giorno per distinguersi e fare la differenza. Presso il nostro laboratorio, pervengono le cosce fresche: sulla cotenna viene controllato il tatuaggio che riporta età e provenienza del suino, consistenza e forma della carne. Si procede quindi allo scotennamento, al disosso e al sezionamento, operazioni eseguite a mano internamente dal personale d’azienda. La salatura eseguita dal laboratorio Dallatana è detta bilanciata: vengono massaggiate precise quantità di sale, misurate sulla bilancia, in base al peso dei singoli Culatelli. Attraverso queste accortezze, si è inoltre potuto ridurre la quantità di sale grazie a particolari condizioni di ambiente nelle prime fasi di lavorazione (salatura, riposo ed asciugatura), in modo da ottenere un prodotto molto dolce. Dallatana, dopo anni di prove e ricerche, ha messo a punto particolari accorgimenti di lavorazione, che hanno permesso di ottenere un Culatello dalla forma studiata ad hoc, così da avere la massima resa ed il minimo scarto. Il Culatello Dallatana si distingue infatti per la forma arrotondata, priva di punte eccessive. Tutti i Culatelli affinano la loro stagionatura in cantine naturali di un fabbricato del 1600 con vecchie travi di rovere, pavimenti e muri in mattoni originari: in questi ambienti sorge il ristorante Vecchio Mulino Dallatana, accanto alla casa natale di Verdi, in cui è possibile degustare i salumi di produzione e i piatti tradizionali della bassa parmense. Oggi il laboratorio Dallatana – aperto alle visite guidate – è abilitato all’export del Culatello in Europa, Giappone, Sud Korea ed Hong Kong.

Categories
Consorziati

Italia Alimentari SpA

Via Europa, 14 43011 Busseto (PR)
Telefono: +39 0376 68.01
sito web istituzionale: www.italiaalimentari.it 
sito web marchio Ibis: www.ibis-salumi.com 
e-mail: ibis@ibis-salumi.com 
Bollo CE: IT 202 L CE

Scopri di più

Italia Alimentari è una realtà costituita da diverse aziende, il cui core business è la produzione dei salumi.
Ibis Salumi è il suo marchio storico, nato più di cinquant’anni fa a Busseto, nel centro della campagna parmense, in un territorio da sempre considerato la culla dell’alta salumeria italiana. La zona è quella tra la via Emilia e il Po, dove clima e tradizioni hanno da sempre favorito l’arte norcina.
Il Salumificio di Busseto, nato inizialmente come specialista in pancette, oggi lavora un’ampia gamma di prodotti: specialità di Parma, come il Culatello di Zibello DOP, la culatta e la coppa, prosciutti cotti, salami e mortadelle. Ibis firma uno dei prodotti di salumeria più riconosciuti dai consumatori: la Mortadella Cuor di Paese, “firmata” fetta dopo fetta con un cuore.
Insieme agli altri stabilimenti, situati nei territori di produzione tipica, uno in Valtellina specializzato in carpacci e bresaole e uno in Calabria specializzato nella salumeria calabrese, l’offerta di Italia Alimentari ricopre tutto il panorama della salumeria italiana, con l’aggiunta dei principali prodotti a Denominazione di Origine Protetta (D.O.P.) e Indicazione Geografica Protetta (I.G.P.).
Italia Alimentari ha scelto Ibis come marchio di riferimento per l’Italia, per raccontarne al meglio i valori: persone, territori e sapori che hanno fatto diventare l’azienda un’importante realtà produttiva che distribuisce in Italia e in 50 paesi del mondo, con una gamma di prodotti sempre in evoluzione.
Oggi l’azienda vanta anche un concept store, Gourmé Soragna (a Soragna, in provincia di Parma), dove è possibile degustare e acquistare il Culatello di Zibello Dop e le altre eccellenze della salumeria emiliana.

Categories
Consorziati

La Bastia Srl

Sede legale : Via Circonvallazione Fosse 23, 46019 Viadana (MN)
Sede operativa 1 : Via Nazionale Emilia 41, 43010 Catelguelfo- Fontevivo (PR)
Sede operativa 2 : Via IV Novembre 11, 43010 Pieveottoville – Polesine Zibello (PR)
Sede operativa 3 : Via Bastia 4, 43010 Pieveottoville – Polesine Zibello (PR)
Telefono: +39 0521 619106
E-mail: info@bastiaparma.it 
Sito: www.bastiaparma.it 
Bollo CE: IT R5E4R CE

Scopri di più

La Bastia è una storia tutta emiliana, che profuma di nebbia e racconta una passione straordinaria per questo territorio e i suoi prodotti. La lavorazione delle carni, provenienti dagli Allevamenti Cerioli di Viadana, viene effettuata attraverso l’utilizzo di metodi di lavorazione artigianali dai nostri norcini, che custodiscono gelosamente nelle loro mani esperte antiche ricette tramandate da oltre sessant’anni dal nonno Benassi ai nipoti.”
Produrre il nostro Culatello di Zibello DOP è un lavoro “in levare” che trasforma materie prime selezionate di prima qualità in un’opera d’arte del gusto. Tutte le fasi della produzione sono realizzate a mano, dalla preparazione dei tagli di carne, all’insaccatura.

Le cantine centenarie.
La lenta stagionatura avviene nelle cantine centenarie del nostro stabilimento di Zibello. Tutto si compie in modo naturale, senza forzare nulla. Da ottobre a novembre, ogni notte la nebbia penetra nei muri delle nostre cantine per creare la giusta umidità e favorire la formazione di muffe nobili. Da questa magia nasce la dolcezza straordinaria del Culatello di Zibello DOP La Bastia. Il risultato va affettato,
assaggiato e amato.

Un “Gioiello” nato da passione e tradizione.
Nella collezione di opere d’arte di Parma e del territorio parmense, il Culatello di Zibello DOP occupa un posto d’onore. È un “Gioiello” la cui storia, insieme alle tecniche di lavorazione tradizionali da cui deriva, va preservata con passione per le generazioni future. Per questo non trattiamo, né serviamo il nostro Culatello come un salume qualsiasi. La corda nera con cui lo leghiamo lo identifica come fiore all’occhiello della nostra produzione. Il re incontrastato dei salumi italiani.”

Categories
Consorziati

Le Roncole di Pedretti Carduccio e C. Snc

Via della Processione n.179, 43010 Busseto (PR) – Loc. Roncole Verdi
Telefono: +39 0524 930015
E-mail: info@alleroncole.it
Sito: www.alleroncole.it

Scopri di più

Categories
Consorziati

Agricola Tre Valli soc. coop. – Negroni

Stab. Produttivo: Via Ghizzi n. 24, 43010 Zibello (PR)
Telefono: +39 0524 99122
Sede Legale: Via Valpantena n. 18/g – 37142 Quinto di Valpantena (VR)
Tel: +39 045 8097511 – +39 045 551589
E-mail: info@negroni.com 
Sito: www.negroni.com 
Bollo CE: IT 480 L CE

Scopri di più

Negroni è il marchio di salumi tra i più conosciuto dagli italiani. Da oltre cento anni è leader nella salumeria di alta qualità e un punto di riferimento per i consumatori.
La produzione del Culatello di Zibello NEGRONI avviene nelle stanze e nelle secolari cantine di Villa Gambara. La meridiana sulla facciata di questa residenza seicentesca sembra evidenziare l’importante ruolo del tempo in ogni singola fase di produzione dei salumi NEGRONI.
Negli anni Cinquanta sono state predisposte innovative linee produttive a supporto del lavoro manuale dei nostri mastri norcini.
È solo da questa relazione di reciproco rispetto e di rigorosa disciplina che il laboratorio artigianale di Villa Gambara da’ vita al suo Culatello di Zibello certificato D.O.P.
La sapiente arte delle mani dei maestri salumieri garantisce la qualità elevata del Culatello D.O.P. il cui rituale di preparazione segue fasi e lavorazioni manuali tra loro diverse, ma accomunate dalla stessa cura, dalla stessa calma e dallo stesso tocco dei norcini NEGRONI. La selezione della carne è rigorosa ed accurata, così come scrupolosa è la preparazione dei singoli ingredienti delle ricette che non sono state modificate negli anni.
Con una sequenza di gesti e di azioni i mastri salumieri insaccano, cuciono, legano, accarezzano e sigillano a mano ogni singolo prodotto, nella consapevolezza che ogni pezzo lavorato rappresenta un piccolo tassello nella storia centenaria di questa antica tradizione artigianale.
Solo così il Culatello di Zibello D.O.P. diventa sinonimi di saper fare, di passione e di esclusività. È per questo che le Selezioni di Zibello rappresentano il punto di arrivo di un percorso che ha inizio nella scelta delle materie prime e ha la sua fine nella soddisfazione che il cliente proverà al momento della degustazione.