Categories
Consorziati

Antica Ardenga

Strada per Diolo, Loc. Chiavica, 43019 Soragna (PR)
Telefono: +39 339 4856800
E-mail: info@anticardenga.it 
Sito: www.villanisalumi.it/le-specialita/antica-ardenga
Bollo CE: IT B7Q7T CE 

Scopri di più

Antica Ardenga Villani rappresenta una realtà unica e senza tempo, un modo di lavorare artigianale lontano dalla rigidità dell’industria moderna, un saper fare profondo e appassionato fatto di ingegno e ricerca tipico della cultura norcina italiana.
Siamo nella Bassa Parmense, una zona rivierasca del Fiume Po, da sempre votata, per tradizione e clima ideale, alla produzione di salumi di alta qualità. Sicuramente, il più conosciuto ed apprezzato prodotto locale è il Culatello di Zibello DOP, Re indiscusso della norcineria italiana; abbastanza ampia è anche la realizzazione di altri insaccati, tutti legati da sempre alle tradizioni locali. Antica Ardenga Villani fa parte dei ventitré produttori che danno vita al Consorzio del Culatello di Zibello.
La produzione rispecchia le tecniche sempre usate dai norcini della Bassa. Successivamente sono le umide cantine che, grazie alla presenza di materiali naturali come il cotto, ricreano un microclima unico che permette ai Culatelli di maturare dolcemente e a lungo. Il risultato è un profumo unico, unito ad un sapore irresistibile.

Categories
Consorziati

Cacciali Graziano srl

Via Gerenzana n. 3, 43016 – Polesine Zibello (PR)
Telefono: +39 0524 99121
E-mail: azienda.cacciali@gmail.com

Scopri di più

C’era una volta il nonno Augusto Cacciali detto “Gusten” che, tornato dalla guerra, si stabilì a Zibello e cominciò a dedicarsi alla produzione di formaggio, tramandando tutti i segreti del mestiere di casaro al figlio Graziano che a sua volta continuò l’attività affiancandola a quella di salumeria. È così che ha inizio la storia dell’azienda Cacciali Graziano, che nel 2008 ha ricevuto dalla Camera di commercio la medaglia d’oro del Premio Fedeltà al lavoro per i suoi 50 anni di attività. Da sempre appartenente al Consorzio del Parmigiano Reggiano DOP, nel 2009 il titolare è stato anche tra i soci fondatori del Consorzio di tutela del Culatello di Zibello DOP.
Siamo una piccola azienda a conduzione familiare dove si creano salumi tipici nel rispetto della tradizione che ci è stata tramandata.

Categories
Consorziati

Salumificio Cocchi Srl

Via F.lli Canvelli n. 5, 43010 Noceto (PR)
Telefono: +39 0521 625239 – Fax: +39 0521 620763
Stabilimento: Via Lavezzoli n. 22, 43010 Zibello (PR)
Telefono: +39 0524 939063
E-mail: info@salumificiococchi.it
Bollo CE: IT X3R8 Z CE 

Scopri di più

Il Salumificio Cocchi Srl fondato nel 1973 dal Cav. Cocchi Ildebrando conta otre 40 anni di attività nel settore della rinomata tradizione salumiera Parmigiana. L’attuale sede sociale e produttiva è situata a Noceto –Parma in Via F.lli Canvelli n. 5 numero di riconoscimento IT 719 L CE, l’unità produttiva di Zibello –Parma- , si trova in Via Lavezzoli 22/a numero di riconoscimento IT X3R8Z CE è impiegata esclusivamente per la produzione del Culatello di Zibello DOP, l’azienda è abilitata all’export in Giappone.
L’azienda, a conduzione familiare, ha come obbiettivo primario quello di ottenere un prodotto di alta qualità, infatti, tutte le carni suine utilizzate sono esclusivamente Italiane e
i macelli fornitori selezionati, sono gli stessi da sempre, nonostante ciò, le carni al loro ingresso, sono sottoposte ad un’attenta selezione, un’accurata rifilatura, seguono poi la preparazione delle conce e la salatura a secco senza l’impiego della salamoia.

Categories
Consorziati

Salumificio Ducale srl

Via Macello n.10, 43052 Colorno (PR)
Telefono: +39 0521 815476
E-mail: info@salumificioducale.it 
Sito: www.salumificioducale.it 
Bollo CE: IT 9661 L CE 

Scopri di più

Nato 50 anni fa per volontà di un pugno di “masèn” locali, il Salumificio Ducale di Colorno si è pian piano imposto all’attenzione, o meglio ancora alla gola, dei buongustai per la qualità e la costanza dei suoi prodotti, in particolar modo il Culatello di Zibello, il Salame Felino , la Spalla cotta di San Secondo e il Vescovo.

Nel pieno rispetto di una tradizione che nella bassa parmense ha una dell sue culle più prestigiose, il Salumificio Ducale ha trovato la sua naturale collocazione rivolgendosi direttamente a ristoranti, salumerie e gastronomie.

E’ in questa sancta sanctorum dell’arte culinaria, infatti, che i frutti di una lavorazione artigianale , cosciente e puntigliosa trovano la loro giusta esaltazione per la gioia dei palati più esigenti.

Categories
Consorziati

Salumi Minozzi di Minozzi Pamela

Località Frescarolo n.116, 43011 Busseto (PR)
Telefono: +39 0524 97088
E-mail: minozzi.angelo@libero.it

Scopri di più

Era il 1976, tra le campagne della bassa parmense, quando mio papà Angelo Minozzi iniziò la produzione dei suoi salumi e oggi come allora la nostra attività si basa esclusivamente sulla qualità e sulla bontà dei prodotti, convinti che siano valori che valgano oggi e sempre.
Per garantire tutto questo, selezioniamo le carni di suini esclusivamente nati ed allevati in Emila Romagna o Lombardia e la lavorazione è totalmente manuale. La nostra produzione avviene in ambienti naturali, senza nessuna forzatura, proprio come si faceva una volta.
I nostri prodotti sono tutti senza glutine e senza lattosio.
La stagionatura dei nostri salumi avviene per i primi sei mesi su soppalco a fianco del laboratorio e successivamente nella nostra cantina centenaria, con il tipico pavimento in mattoni posati sul terreno ed una piccola finestra, che viene aperta solo al mattino per far entrare l’umidità necessaria per donare la fragranza che hanno solo i nostri salumi.
Dal 1996 siamo stati tra i fondatori del Consorzio del Culatello di Zibello, per far conoscere ed apprezzare a più persone questo “gioiello” della nostra tradizione della bassa parmense.
Nel nostro negozio potrete trovare oltre al Culatello di Zibello DOP, tanti altri prodotti come spalla cruda, salame, strolghino, fiocchetto, pancetta, coppa e nel periodo invernale cappello del prete, mariola e cotechino.
La nostra azienda è a conduzione familiare e dal 2014 è gestita da me, Pamela Minozzi insieme a mio marito Alberto. Portiamo avanti la nostra tradizione che ci è stata tramandata e che ci guida ancora oggi. Senza la passione i nostri prodotti non avrebbero lo stesso sapore e per questo vogliamo mantenerli vivi per le future generazioni.


.

Categories
Consorziati

Salumificio Squisito srl

Via Azzali,67 – 43019 Diolo di Soragna – Parma (PR)
Telefono: +39 0524 598206
E-mail: info@salumificiosquisito.it
Sito: www.salumificiosquisito.it 
Bollo CE: IT G5E4 M CE

Scopri di più

Il Salumificio Squisito è un piccolo laboratorio, dove le carni vengono sapientemente lavorate artigianalmente ed in modo naturale, secondo l’antica tradizione tramandata di generazione in generazione e custodita con grande rispetto dal maestro norcino Angelo.
La materia prima è di massima qualità perché selezionata seguendo i rigidi disciplinari imposti dal Consorzio.
La grande passione di Angelo, e il rispetto per la natura e i saperi dell’arte norcina, unitamente alla stagionatura nelle vecchie cantine di mattoni a volta ed il clima umido e freddo dei mesi invernali, completano lo spartito generando una sinfonia di sapori unica ed ineguagliabile.

Se volete aggiungere gli orari dello spaccio:
Dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.30 dalle 13.30 alle 17.00 e sabato dalle 8.30 alle 12.00.

Categories
Consorziati

Terre Verdiane srl

Loc. Zona artigianale n. 9, 43010 Zibello (PR)
Telefono e Fax: +39 0524 932399
E-mail: terreverdiane@arcagualerzi.it 
Sito: www.arcagualerzi.it 
Bollo CE: IT 2114 L CE

Scopri di più

A Zibello, patria del Culatello e culla del gusto italiano, Terre Verdiane produce il Culatello di Zibello DOP e altre specialità dell’alta salumeria emiliana, tra cui Culatta e Fiocco. Una scelta precisa già nel nome: Terre
Verdiane produce infatti solo i salumi tipici di questo territorio, che nascono dalla grande cultura gastronomica emiliana, terra dove i sapori sono un’arte. D’altronde il Culatello è uno dei più grandi capolavori dell’artigianato italiano del gusto, un tesoro di sapore ricercato e una produzione inevitabilmente limitata, che avviene utilizzando esclusivamente carni provenienti da Lombardia ed Emilia-Romagna.
Gli ingredienti sono quelli delle cascine parmensi, le ricette quelle della tradizione contadina.
La lavorazione è fatta di gesti rituali e preziosi: prima la massaggiatura a mano per favorire l’assorbimento della miscela di sale, pepe, aglio e; poi l’investitura nella vescica di maiale e la legatura nella tradizionale forma a pera.
La stagionatura in cantina si basa sull’umidità delle nebbie della bassa parmense, che ammorbidiscono queste carni a basso contenuto di grassi.
Dopo circa un anno di stagionatura, il Culatello è pronto a deliziare i grandi estimatori del gusto.
Lo spirito di Terre Verdiane è quello di un tempo, in cui la genuinità era un’usanza quotidiana.
Terre Verdiane costituisce uno dei maggiori produttori del Culatello di Zibello e dispone di certificazioni per l’export, tra cui per il Canada, il Giappone e per gli USA.

Categories
Consorziati

Al Vedel srl

Via Vedole n. 68, 43052 Colorno (PR)
Telefono: +390521 816169
E-mail: info@alvedel.it
Sito: www.alvedel.it
Bollo CE: IT 1949 L CE

Scopri di più

Siamo orgogliosi della nostra tradizione. Al Vèdel infatti esiste dal 1780, da quando cioè la “siora” Cleofe decise di destinare quello che fino ad allora era stato un rustico adiacente a una casa di contadini a spaccio di generi alimentari e posto di ristoro. Dopo questo inizio la storia del Vèdel coincide tutta con quella della famiglia Bergonzi, da Ernestino agli attuali titolari Monica ed Enrico, e con il passare delle generazioni la fama della trattoria si è diffusa tra le famiglie parmigiane e tra gli intenditori della buona cucina che, oggi come ieri, possono accomodarsi in un ambiente caldo e accogliente dove sapori e profumi tengono viva una storia iniziata tanto tempo fa.
Le Vedole è terra antica di salumi, Al Vèdel produce il Culatello di Zibello DOP, quello tutelato dal Consorzio di Tutela del Culatello di Zibello. Basterebbe questo per far capire la qualità dei prodotti che escono dai locali di stagionatura della trattoria, ma vogliamo parlare di animali scelti con estrema attenzione, di quotidiani controlli al neonato culatello, di una prima stagionatura a sud e di una seconda a nord, infine di una cantina, visibile, dove muri e pavimento sono gli stessi che vedeva la “siora” Cleofe e la terra argillosa dona ancora l’umidità preziosa che rende la parte più nobile della coscia del maiale un prodotto così apprezzato in tutto il mondo. I culatelli sono lì, appesi a riposare nella tranquilla consapevolezza della loro bontà, certi che sta per entrare l’ospite idoneo ad apprezzarli. Ma non solo loro, nel regno del maiale Al Vèdel offre la pancetta, stagionata almeno due anni, il fiocco, il salame, la cicciolara e i ciccioli.

Categories
Consorziati

Trattoria Campanini di Dadomo Maria e c. S.n.c.

Via Roncole Verdi n.136, 43100 Madonna dei Prati – Parma (PR)
Telefono: +39 0524 92569
E-mail: campanini@culatelloandwine.com
Sito: www.culatelloandwine.com

Scopri di più

I Prati della Colombarola, col tempo diventati Madonna dei Prati, non avevano altra rinomanza se non quella derivata dalle pratiche religiose che si tenevano attorno alla chiesa e che richiamavano periodicamente turbe di fedeli. La zona rimase pertanto con le stesse caratteristiche di estensione immensa di verdi prati ancora per oltre 200 anni dopo la costruzione del Santuario della Madonna dei Prati. Vi erano soltanto tre o quattro poderi (Colombarola, Servi, Cascina, Separata che in dialetto è detta “Sparà”) ma nessun’altra struttura civile. Fu così che Don Leto Bocelli, Rettore dell’Oratorio dal 1909 al 1916, dopo una favorevole esperienza fatta nel 1910 in occasione di un pellegrinaggio di oltre 200 persone da Borgo San Donnino, tutte ospitate sotto il porticato che allora esisteva, e tutte rifocillate con un  servizio di ristoro espletato dall’Egregio Sig. ex Colonnello Claudio Ronchino del Caffè Centrale di Busseto, ritenne giunto il momento di istituire un punto di ristoro presso la chiesa. Egli destinò a questo uso il già detto portico, e alla fine dei lavori, il ristorante si presentava come appare nella vecchia foto ripresa da una cartolina dell’epoca. Venne inaugurato il 07/05/1911. La conduzione fu affidata al Sig. Oristodemo Oppici, padre di Ugo cui va riconosciuto il merito – come diremo anche più avanti – di aver introdotto la “torta fritta” fra le specialità di richiamo della nostra zona ( sino ad allora la si faceva solo in casa e saltuariamente). Il contratto, della durata di tre anni, fu disdetto alla scadenza. Sembra che il gestore non avesse mantenuto fede ai doveri contrattuali, specie in relazione agli obblighi imposti dalla serietà del luogo, sacro alle pratiche religiose piuttosto che ai piaceri del bere.

L’11/05/1915 Oppici fu invitato ad andarsene, ma rimase sin verso Novembre. E quando lasciò, non fu per smettere l’attività bensì per continuarla, con i figli, in un modesto locale costruito a poche decine di metri. Lì cominciò a farsi le ossa il figlio Ugo aiutato dalla “Giulieta” Paraffini detta “la nera” e da lì cominciò a sorgere il nucleo di case che costituisce oggi il “Centro” di Madonna dei Prati. Un tentativo promosso da Don Urlati di fare elevare la località al rango di Frazione per avere il cimitero, la scuola e il telefono, rimase in discussione per diversi anni, ma non poté concretizzarsi in tutto per la sopravvenuta diminuzione della popolazione. Comunque qualcosa è arrivato : le scuole, inaugurate il 30/10/1954 ma , ahimè richiuse dopo pochi anni, e il telefono. Ora resta solo quest’ultimo nella “Trattoria dei Prati” costruita come ultimo atto a Madonna dei Prati da Ugo Oppici prima di andarsene al Coduro e a Busseto lasciando la gestione dell’esercizio a Mario Pancini. A questi successe Romano Campanini, nipote di Ugo Oppici, ed ora la sua famiglia. Turivia in testa : ne guida le sorti. E’ appunto con i Campanini che Ugo Oppici diede impulso e aprì le porta per la penetrazione della “torta fritta” nei ristoranti della Bassa Parmense. Oggi la Trattoria Campanini rinnova la tradizione e prosegue il cammino storico della gastronomia di Madonna dei Prati. La gestione è affidata alla famiglia Campanini la quale offre alla propria clientela, piatti tipici della zona, naturalmente arricchiti dalla costante presenza nel menù del famoso Culatello di Zibello, di cui è anche uno dei soci del Consorzio di Tutela, dalla “torta fritta”, realizzata secondo le antiche tradizioni della zona, e dal buon vino prodotto dai vigneti della Bassa Parmense. La Trattoria Campanini vi offre in uno spazio di 60 coperti circa, menù tradizionali con una scelta fra piatti tipici della zona. Durante il periodo di lavorazione del Culatello di Zibello DOP, si potrà visitare il laboratorio con visita guidata anche nei luoghi di stagionatura. A fianco della Trattoria si potranno acquistare prodotti della zona (Culatello, Spalla Cotta e altri salumi, oltre a vini caratteristici della zona e Parmigiano Reggiano) nella rivendita omonima.

Categories
Consorziati

Trattoria La Buca srl

Via Ghizzi n. 6, 43010 Zibello (PR)
Telefono e Fax: +39 0524 99214
E-mail: info@trattorialabuca.com
Sito: www.trattorialabuca.com

Scopri di più

Ai piedi dell’argine maestro del Po in una casa di campagna del ‘600, la nostra famiglia ha tramandato di madre in figlia per cinque generazioni i segreti e i gusti della cucina della bassa parmense.
Fin dalla fine dell’Ottocento veniva prodotto, stagionato e servito, ai pochi avventori di allora, il Culatello di Zibello. Oggi facciamo parte del Consorzio di Tutela del Culatello di Zibello, per contribuire con la nostra piccola realtà a far conoscere il Culatello e la cucina del luogo ai nostri clienti.
La cantina ed i sapori sono ancora gli stessi di allora, merito di una continua ricerca delle materie prime e di un costante controllo della qualità e del piacere del gusto che ha reso famosa nel mondo la cucina emiliana.