Categories
Notizie

Il Culatello di Zibello tra le delizie alla Cena Dei Mille

Parma 5 settembre 2023 – anche per la riuscitissima edizione dalla Cena dei Mille 2023, il Culatello di Zibello DOP è stato annoverato tra le delizie proposte ai mille gourmand durante il prestigioso evento organizzato da Parma City of Gastronomy, che ha visto le prenotazioni registrare il “sold out” nel giro di poche ore.

In rappresentanza del Consorzio di Tutela del Culatello di Zibello erano presenti, il Presidente Romeo Gualerzi, il Vicepresidente Marco Pizzigoni oltre al Consigliere e Past President Massimo Spigaroli, per l’occasione in veste di chef stellato.

Categories
Notizie

“Valorizzazione e divulgazione della conoscenza delCulatello di Zibello DOP”: il Consorzio si fa digitale

Al via il progetto “Valorizzazione e divulgazione della conoscenza del Culatello di Zibello DOP”, per il presidio dei principali social network da parte del Consorzio.
Attraverso questa attività il Consorzio divulgherà l’eccellenza del Culatello di Zibello DOP, valorizzando il prodotto su tutto il territorio nazionale con una comunicazione nuova, fresca e coinvolgete. Il progetto totale di € 18.600,00 è finanziato, al 70%, con il contributo della Regione Emilia-Romagna, Legge Regionale n. 16/95.
Tre i principali asset strategici:
• 8 video ricette per i canali social, per raccontare la versatilità di utilizzo e i possibili abbina-menti che si possono fare con il prodotto.
• Attività di social advertising attraverso la quale le video ricette prodotte saranno sostenute da campagne di social media advertising sui canali Facebook e Instagram del Consorzio.
• Attività di digital PR, con coinvolgimento di un foodblogger ai fornelli, che svilupperà ricette per fornire alla community gustosi spunti in cucina.
Un vero food-storytelling che, partendo dall’importanza della zona di produzione, arriva fino alle tavole del Belpaese!

Categories
Notizie

Marchio Consortile: ora tutelato anche negli Usa e in Argentina

Luglio 2023 – Si allarga la tutela internazionale del marchio del Consorzio del Culatello di Zibello che dal mese di luglio gode ufficialmente della registrazione in due importanti mercati, quello degli Stati Uniti d’America e dell’Argentina.


I due paesi rappresentano due sbocchi commerciali strategici per il Re dei Salumi italiano che, pur mantenendo ancora una produzione più ristretta rispetto ad altre Dop nazionali, nel continente d’oltre oceano fa registrare un aumento sempre più importante della sua notorietà.

Categories
Notizie

Il Consorzio del Culatello di Zibello tra i principali sponsor del Convegno Internazionale delle Città Slow di Fiume e di Lago

23 giugno 2023 – il Consorzio di Tutela del Culatello di Zibello è stato tra i principali sponsor del Convegno Internazionale sulle Città d’acqua di Fiume e di Lago, organizzato dall’Associazione Città Slow International, nell’ambito del progetto PNRR “Borgo dei Mestieri e dei Sapori” voluto dall’amministrazione del comune di Polesine Zibello.
Nella bellissima cornice del Teatro Pallavicino di Zibello, alla presenza di ospiti e autorità provenienti da: Turchia, Korea del Sud, Cina, Polonia, Paesi Bassi, Germania oltre che dall’Italia; si è affrontato il tema dell’acqua come risorsa per lo sviluppo delle comunità e dell’economia locale; acqua che nel caso dell’area di produzione del Culatello di Zibello DOP, diventa ingrediente essenziale per la realizzazione di quel microclima speciale determinante per la buona riuscita di quello cha da tutti è ritenuto il Re dei Salumi.


Nel corso del meeting il sindaco di Polesine Zibello e consigliere del Consorzio, Massimo Spigaroli, ha sottolineato l’importanza dell’indotto del Culatello di Zibello Dop sull’economia locale ringraziando l’Ente di Tutela per la collaborazione prestata anche per questo importante evento.
Durante la due giorni dedicata alle città slow i numerosi ospiti hanno potuto degustare il nostro salume in particolare durante la cena di accoglienza svoltasi a Pieveottoville al termine del convegno e all’aperitivo di gala organizzato presso la Rocca di Fontanellato sabato 24 giugno.

Categories
Notizie

Il Culatello di Zibello protagonista alla 36a Festa del Culatello

Zibello 2 – 4 giugno 2023 – grazie alla partnership tra Consorzio del Culatello di Zibello e il Comitato Organizzatore, il “Re dei Salumi” è stato anche per il 2023 il protagonista della 36a Festa del Culatello.

La manifestazione che si è svolta a Zibello dal 2 al 4 giugno tra gastronomia, musica e iniziative ludiche e culturali, ha celebrato il Culatello di Zibello DOP, nel corso dell’evento sono stati affettati e gustati da visitatori provenienti da tutto il territorio nazionale più di 350 kg del prezioso salume, conferito dai produttori associati al Consorzio; che ha inoltre promosso tutte le iniziative volte al rispetto e alla scoperta del territorio, nel rispetto dell’ambiente, fattore fondamentale per la produzione del Culatello che proprio dal Zibello prende il proprio nome.

Categories
Notizie

Il Culatello di Zibello DOP in degustazione a Vinitaly

Il Culatello di Zibello DOP è stato uno degli “Ambassador” dell’ultima edizione di Vinitaly presso il Padiglione dedicato all’Emilia Romagna, dove il prodotto è stato presentato in degustazione in occasione della presentazione di Tramonto DiVino, il roadshow enogastronomico dell’Emilia-Romagna che sposa vini e prodotti a qualità certificata, tenutasi il 3 aprile scorso.

Durante la conferenza stampa di presentazione di Tramonto DiVino, in una degustazione guidata i presenti hanno potuto apprezzare le qualità del Culatello di Zibello DOP in abbinamento a due vini dell’Emilia Romagna, una Malvasia ferma dei Colli di Parma e un Romagna Albana. A presentare il Culatello di Zibello DOP durante la degustazione guidata è stato il Professor Alberto Spisni, Vicepresidente della Strada del Culatello, che ha raccontato le qualità e le peculiarità di questo prodotto unico.

Presso il ristorante del Padiglione Emilia-Romagna gli ospiti hanno inoltre potuto gustare e apprezzare le qualità del Culatello di Zibello DOP annoverato tra i prodotti proposti nel menù, con particolare rilevo nella giornata del 4 aprile in cui è stato servito singolarmente come entrè del menù.

Categories
Notizie

Culatello di Zibello Dop: approvata la modifica del Disciplinare di Produzione

Zibello,03 febbraio 2023 – È stato pubblicato il 03 febbraio 2023 sulla Gazzetta Ufficiale n. 28 il nuovo disciplinare di produzione del Culatello di Zibello DOP. Il Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) ha pubblicato il decreto di approvazione delle modifiche ordinarie che riguardano l’articolo 6 che stabilisce le caratteristiche chimico-fisiche e microbiologiche (pH, umidità e cloruro di sodio) della denominazione di origine. Si è provveduto ad aggiornare le caratteristiche analitiche del prodotto all’evoluzione delle razze suine e alle tecniche di allevamento e consente di produrre oggi con standard qualitativi sempre più elevati, anche e con particolare riferimento al valore del sale che è stato ulteriormente rivisto verso il basso.

Il Culatello di Zibello è un prodotto di nicchia – ogni anno, poco più di 90mila Culatelli di Zibello si possono fregiare della prestigiosa denominazione DOP – che sta riscuotendo ampi consensi sia in Italia che all’estero. Il comparto conta circa 300 occupati, con un giro d’affari che nel 2021 ha superato i 23 milioni di euro.

Il Consorzio di Tutela del Culatello di Zibello associa tutte le 23 aziende produttrici e, nel giugno 2010, ha ottenuto il prestigioso riconoscimento da parte del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MIPAAF). Attualmente presieduto da Romeo Gualerzi, il Consorzio, con apposito marchio, garantisce al consumatore che il Culatello di Zibello DOP rispetti esattamente le tradizioni e venga fatto ancora “come una volta”. Dal 1996, a garanzia della meticolosità del procedimento di produzione e dell’unicità del prodotto, il Culatello di Zibello gode della Denominazione d’Origine Protetta (DOP), un marchio di qualità che viene attribuito dall’Unione Europea sulla base di precisi regolamenti comunitari, conferito a quei prodotti le cui peculiarità qualitative dipendono essenzialmente o esclusivamente dal territorio in cui vengono prodotti.

Categories
Notizie

Culatello di Zibello Dop: il Consorzio alla Sonia Factory

Milano 15/12/2922: il Consorzio di Tutela del Culatello di Zibello ha organizzato una presentazione con degustazione e preparazione di alcune proposte gastronomiche con protagonista il Culatello di Zibello Dop presso la Sonia Factory di Milano. Nello spazio creato dalla famosa cuoca e food blogger Sonia Peronacci, alla presenza di numerosi giornalisti di settore, esperti e foodblogger specializzati in prodotti di qualità, il Presidente Romeo Gualerzi ha illustrato le caratteristiche del prodotto, l’attività del Consorzio e delle 23 aziende consorziate.

Categories
Notizie

Il Consorzio del Culatello di Zibello partner di November Porc 2022

Polesine Zibello Novembre 2022 – Il Consorzio del Culatello di Zibello è stato tra i principali partner della staffetta più golosa d’Italia, “November Porc .. speriamo ci sia la nebbia!”, giunta alla sua ventesima edizione. La manifestazione che ha avuto inizio il 4 novembre da Sissa ed è terminata a Roccabianca il 27 novembre, nei quattro fine settimana di Sissa, polesine P.se, Zibello e Roccabianca ha registrato presenze da record.

In particolare il Consorzio ha realizzato un’incisiva campagna promozionale a sostegno delle iniziative eco sostenibili in programma e per la valorizzazione del Culatello di Zibello Dop.

Categories
Notizie

Culatello di Zibello DOP: il Consorzio ospite della Regione Emilia Romagna a Terra Madre – Salone del Gusto 2022

Torino, 23 settembre 2022 – Il Consorzio di Tutela del Culatello di Zibello grazie alla collaborazione con l‘Assessorato all’Agricoltura della Regione Emilia Romagna, ha partecipato a Terra Madre – Salone del Gusto 2022, evento organizzato nella cornice del Parco Dora a Torino. Nell’occasione più di cinquanta visitatori nazionali ed internazionali hanno assaporato il Culatello di Zibello Dop scoprendone la storia, la filosofia produttiva e la zona d’origine.