Categories
Notizie

Parma celebra le sue eccellenze: il Culatello di Zibello DOP alla Cena dei Mille

Martedì 9 settembre 2025 Parma ha ospitato una nuova edizione della Cena dei Mille, l’evento che trasforma il centro storico in un ristorante a cielo aperto e rappresenta il momento più atteso del Settembre Gastronomico.

Il Consorzio di Tutela del Culatello di Zibello DOP ha preso parte all’iniziativa all’interno dell’area aperitivo, coordinata da Parma City of Gastronomy. Gli ospiti hanno potuto degustare il Culatello di Zibello DOP affettato al momento, insieme a preparazioni che hanno unito tradizione e creatività. L’apprezzamento è stato unanime: tutte le proposte sono andate esaurite, confermando l’attrattiva e il prestigio del prodotto.

La partecipazione del Consorzio alla Cena dei Mille si inserisce in un contesto che celebra le eccellenze della Parma Food Valley, esaltando il valore della collaborazione tra istituzioni, consorzi, chef, scuole e imprese. Un evento che non solo promuove il territorio e la sua cultura enogastronomica a livello internazionale, ma sostiene anche progetti solidali a beneficio della comunità.

Essere parte della Cena dei Mille significa per il Consorzio rafforzare la rete di collaborazioni che sostiene la Parma Food Valley e, al tempo stesso, ribadire la centralità del Culatello di Zibello DOP: un’eccellenza capace di raccontare l’identità gastronomica del territorio e di farsi ambasciatore delle sue tradizioni nel mondo.

Categories
Notizie

Promozione e diffusione della conoscenza del Culatello di Zibello DOP

Al via il progetto per il biennio 2025/2026 per rafforzare la conoscenza e il riconoscimento del Culatello di Zibello DOP.

È stato approvato il progetto presentato dal Consorzio che rientra nell’ambito della “Domanda di aiuto per la promozione economica dei prodotti agroalimentari regionali”, co-finanziata secondo le disposizioni della Legge Regionale 16/95, che per il Consorzio prevede un contributo regionale pari al 48% per l’anno 2025 e al 55% per il 2026.

Il progetto ( CUP: E48H25000560009) prevede le seguenti macro attività:

  • Produzione foto del prodotto;
  • Produzione foto della lavorazione;
  • Reportage dinamico in stabilimento;
  • Video educational;
  • Pubblicazioni sui media.

Un’opportunità concreta per il Consorzio, resa possibile grazie al sostegno della Regione Emilia-Romagna, per rafforzare la visibilità del Culatello di Zibello DOP, tutelato e valorizzato attraverso un ricco piano di comunicazione integrata.

Categories
Notizie

38° Festa del Culatello: quattro giorni dedicati al Re dei Salumi

Si è conclusa con grande successo con circa 5mila presenze la 38ª Festa del Culatello di Zibello, tenutasi dal 30 maggio al 2 giugno. Per quattro giorni, il borgo di Polesine Zibello, nel cuore della Bassa Parmense, si è trasformato in un vivace palcoscenico dedicato al Culatello di Zibello, autentico simbolo della tradizione norcina italiana e ambasciatore di un territorio ricco di storia e saperi.

Degustazioni, spettacoli, mercati e attività all’aria aperta hanno scandito un’edizione intensa e partecipata, animata da un unico grande obiettivo: valorizzare il profondo legame tra prodotto, cultura e territorio. Un obiettivo che il Consorzio di Tutela del Culatello di Zibello DOP, partner principale dell’evento, ha pienamente abbracciato, contribuendo in modo decisivo alla riuscita della manifestazione.

Unire una festa popolare a un prodotto DOP significa renderlo accessibile, coinvolgere nuovi pubblici e valorizzarne il legame con la terra d’origine. Anche in questa edizione, il Consorzio di Tutela ha avuto un ruolo determinante, fornendo il Culatello di Zibello DOP e le tovagliette del “Buon Appetito”. Un’opportunità per i visitatori di gustare un’eccellenza e vivere, al tempo stesso, il territorio che la genera.

Emblema tangibile del legame tra prodotto e territorio è stato il mercato contadino, inaugurato il 1° giugno nel suggestivo Chiostro dell’ex Convento dei Frati Domenicani. Tra i banchi dei produttori locali si è celebrata l’anima agricola della Bassa Parmense, offrendo uno spaccato autentico delle filiere che compongono il tessuto rurale. Lo stand del Consorzio del Culatello di Zibello DOP ha accolto istituzioni e ospiti d’eccezione – tra cui il Sindaco di ZibelloMassimo Spigaroli, lo chef Davide Oldani e l’Assessore regionale all’Agricoltura Alessio Mammi – in un momento che ha confermato l’attenzione crescente verso filiere corte, sostenibilità e qualità. Valori che partono dalla terra e arrivano sulle tavole, esaltando il valore delle radici: un elemento fondamentale per la filiera del Culatello.

Il microclima unico della Bassa Parmense, dona al Culatello caratteristiche inimitabili, che giustificano la sua Denominazione di Origine Protetta. In questa prospettiva si inserisce la partecipazione del Consorzio di Tutela del Culatello di Zibello DOP a eventi come L’Ingorda e Bassa Bike, occasioni che hanno valorizzato il forte legame tra il prodotto e il turismo slow, in particolare il cicloturismo, sempre più apprezzato in questa parte di pianura emiliana. Esplorare questa terra a piedi o in bicicletta – tra corti rurali, cantine storiche e botteghe artigiane – significa entrare in contatto diretto con la filiera del Culatello. Alla festa non si arriva solo per assaggiare un prodotto d’eccellenza, ma per vivere il legame profondo con i luoghi in cui il Culatello nasce.

La 38ª edizione ha saputo parlare a tutti: famiglie, giovani, appassionati e turisti stranieri, confermando la Festa del Culatello come evento capace di unire convivialità, identità e promozione turistica. Un successo che rafforza la missione del Consorzio: tutelare il Culatello di Zibello DOP e promuovere la cultura che lo circonda, rendendolo accessibile e valorizzandone il legame con il territorio.

Categories
Notizie

37° Festa del Culatello: tre giorni per celebrare il ‘Re dei salumi’

l Consorzio di Tutela partner principale della 37esima edizione della fiera,
che si è avvolta da venerdì 31 a domenica 2 animerà la Bassa Parmense
, Durante l’evento sono stati affettati oltre 250 chili di Culatello di Zibello DOP.

Zibello giugno2024 – Mostre mercato, degustazioni, musica e percorsi “gastro-naturalistici” per gli appassionati delle biciclette. Sono solo alcuni degli appuntamenti che hanno animato la 37esima edizione della Festa del Culatello, svoltasi a Zibello, nella Bassa Parmense, da venerdì 31 maggio (sera)a domenica 2 giugno. Un evento che ha richiamato appassionati da tutto il nord centro Itlia con oltre 250 chili di Culatello di Zibello DOP affettato, e ha visto il Consorzio di Tutela del Culatello di Zibello come uno dei principali partner della manifestazione.
Durante la tre giorni gastronomica oltre al Re dei Salumi si sono potuti assaporare diverse specialità della zona oltre a questo i numerosi visitatoti hanno anche potuto assistere alla lavorazione della coscia e del Culatello di Zibello e sono state proposte dei percorsi in bicicletta alla scoperta dei luoghi dove nasce il prezioso salume. La manifestazione è stata infina animata da animazioni di Circo di Strada e da esibizioni musicali.
IL Consorzio collabora da diversi anni con gli organizzatori della Festa del Culatello ritenuta un’ottima vetrina per il prodotto che in questo caso viene proposto proprio nella

Categories
Notizie

Romeo Gualerzi confermato alla guida del Consorzio del Culatello di Zibello

Polesine Zibello aprile 2024 – Nell’Assemblea Ordinaria che si è tenuta a Zibello il 18 aprile scorso, gli associati hanno eletto i componenti del Consiglio d’ Amministrazione del Consorzio per il triennio 2024 – 2027.
Alls guida dell’ente è stato confermato Romeo Gualerzi coadiuvato da: Marco Pizzigoni .nominato vicepresidente, Maurizio Tosini, Claudia Ferrari, Mauro Fara, Massimo Spigaroli e Amedeo Magnani.
Queste le parole di Romeo Gualerzi “ringrazio tutti i soci e i consiglieri per la rinnovata fiducia, per il prossimo triennio traguardi da raggiungere sono diversi tra cui l’ottenimento della modifica del nostro Disciplinare di Produzione ed un aumento costante della tutela e della notorietà del nostro grande prodotto”.

Categories
Notizie

I Cantarelli. Storia e mito della cucina italiana. Oggi la presentazione del volume

Zibello 9 aprile 2024.Oggi alle ore 17,30 presso la bellissima cornice del Palazzo del Governatore a a Parma, alla presenza del Presidente Romeo Gualerzi, avrà luogo la presentazione del volume distribuito da Gazzetta di Parma “I Cantarelli storia e mito della cucina italiana”, che vede il Consorzio del Culatello si Zibello tra i partner assieme ad Associazione Strada del Culatello e Faled Distillerie.

Giuseppe Cantarelli detto Peppino figlio della Bassa Parmense è stato tra i i primi e più importanti ambasciatori del Culatello, proposto con maestria nel ristorante stellato gestito insieme alla moglie Mirella.

Il Consorzio del Culatello di Zibello nato nel 2009, raggruppa tutti i produttori iscritti al sistema di controllo della Dop e ha fra i propri scopi statutari, oltre alla tutela, la valorizzazione di questo grande salume, costudito nelle cantine come un tesoro fin dai tempi antichi.

Ecco perché con il nostro contributo abbiamo ritenuto renderete omaggio a questo grande ristoratore precursore dei tempi ed esempio che per tutto il sistema enogastronomico parmense.


Categories
Notizie

Il Culatello di Zibello DOP protagonista delle tavole natalizie

A dicembre si registra un + 40% delle vendite

Polesine Zibello, gennaio ’24 – Un vero e proprio boom di ordini, che sfiora il + 40% rispetto ai alla media dell’anno. Il Culatello di Zibello Dop si conferma uno dei salumi per eccellenza del periodo Natalizio, ormai immancabile in qualsiasi cesto e tra i regali più ambiti in assoluto. A confermarlo è il Consorzio di Tutela del Culatello di Zibello, l’ente che rappresenta le 23 aziende produttrici della Dop, nel tracciare un bilancio molto positivo dell’anno appena trascorso, e non da meno del periodo delle festività dove si concentra il maggior volume di vendite.
Se nel 2022 il Consorzio aveva fatto registrare un record produttivo con 102.591 pezzi sigillati, le previsioni del 2023 si attestano intorno agli 80mila. Un numero che secondo Romeo Gualerzi, presidente del Consorzio di Tutela del Culatello di Zibello Dop, conferma la crescita post Covid: “L’anno scorso, dopo il periodo pandemico, di fatto abbiamo consumato tutte le riserve visto l’altissimo numero di richieste, pertanto il livello produttivo ottenuto finora è ottimo: sono cifre eclatanti che speriamo di incrementare ancora di più nel 2024. Siamo andati molto bene anche sul prodotto affettato, ormai in costante crescita, che a settembre era arrivato a 877.432 vaschette per un totale di oltre 100mila chilogrammi di Culatello di Zibello Dop. Numeri destinati a crescere con il Natale, che rappresenta circa il 40% delle vendite annue: parliamo di un regalo molto ambito durante le feste, con ordini già in linea con quelli del 2022”.
L’aumento dei costi della materia prima ha avuto un impatto anche sulle aziende del Consorzio: le stime parlano di un incremento del 15% nel solo 2023 e più in generale i prezzi sono raddoppiati nell’ultimo triennio. Inoltre le imminenti modifiche al disciplinare, che tra le altre cose comprenderanno anche un’analisi genetica del suino per rafforzare le caratteristiche peculiari del prodotto, così da offrire una qualità ancora maggiore, hanno inciso sulla produzione. Ma per Gualerzi prevalgono gli aspetti positivi: “Certamente la congiuntura sfavorevole nell’approvvigionamento della materia prima non ha aiuto. In ogni caso il focus del Consorzio è sulla qualità della Dop, per cui accogliamo con favore modifiche che possano migliorare il Culatello di Zibello. Inoltre avendo una produzione maggiormente contenuta rispetto ad altre realtà, l’aumento dei prezzi del suino ha conseguenze minori: il nostro posizionamento va a coprire la nicchia dell’alta salumeria, che risente meno di specifiche problematiche”.
Nel frattempo il Consorzio di Tutela del Culatello di Zibello Dop prosegue nelle attività di promozione del prodotto, in un 2023 che lo ha visto impegnato in diverse iniziative. Da Vinitaly a Verona per la festa del Culatello di Zibello a Ingorda nella Bassa Parmense, oltre a Città Slow a Zibello, Tramonto DiVino a Ferrara o la Cena dei Mille a Parma, senza dimenticare i progetti patrocinati dalla Regione che lo hanno coinvolto. “Proseguiremo su questa strada anche nel 2024 – conclude Gualerzi -. Un anno di sfide che il Consorzio intende affrontare mantenendo saldo il livello qualitativo dei prodotti ed il rigore produttivo, ovvero ciò che caratterizza più di tutto la nostra Dop”.

Categories
Notizie

Il Culatello di Zibello tra le delizie alla Cena Dei Mille

Parma 5 settembre 2023 – anche per la riuscitissima edizione dalla Cena dei Mille 2023, il Culatello di Zibello DOP è stato annoverato tra le delizie proposte ai mille gourmand durante il prestigioso evento organizzato da Parma City of Gastronomy, che ha visto le prenotazioni registrare il “sold out” nel giro di poche ore.

In rappresentanza del Consorzio di Tutela del Culatello di Zibello erano presenti, il Presidente Romeo Gualerzi, il Vicepresidente Marco Pizzigoni oltre al Consigliere e Past President Massimo Spigaroli, per l’occasione in veste di chef stellato.

Categories
Notizie

“Valorizzazione e divulgazione della conoscenza delCulatello di Zibello DOP”: il Consorzio si fa digitale

Al via il progetto “Valorizzazione e divulgazione della conoscenza del Culatello di Zibello DOP”, per il presidio dei principali social network da parte del Consorzio.
Attraverso questa attività il Consorzio divulgherà l’eccellenza del Culatello di Zibello DOP, valorizzando il prodotto su tutto il territorio nazionale con una comunicazione nuova, fresca e coinvolgete. Il progetto totale di € 18.600,00 è finanziato, al 70%, con il contributo della Regione Emilia-Romagna, Legge Regionale n. 16/95.
Tre i principali asset strategici:
• 8 video ricette per i canali social, per raccontare la versatilità di utilizzo e i possibili abbina-menti che si possono fare con il prodotto.
• Attività di social advertising attraverso la quale le video ricette prodotte saranno sostenute da campagne di social media advertising sui canali Facebook e Instagram del Consorzio.
• Attività di digital PR, con coinvolgimento di un foodblogger ai fornelli, che svilupperà ricette per fornire alla community gustosi spunti in cucina.
Un vero food-storytelling che, partendo dall’importanza della zona di produzione, arriva fino alle tavole del Belpaese!

Categories
Notizie

Marchio Consortile: ora tutelato anche negli Usa e in Argentina

Luglio 2023 – Si allarga la tutela internazionale del marchio del Consorzio del Culatello di Zibello che dal mese di luglio gode ufficialmente della registrazione in due importanti mercati, quello degli Stati Uniti d’America e dell’Argentina.


I due paesi rappresentano due sbocchi commerciali strategici per il Re dei Salumi italiano che, pur mantenendo ancora una produzione più ristretta rispetto ad altre Dop nazionali, nel continente d’oltre oceano fa registrare un aumento sempre più importante della sua notorietà.